Diradamento e caduta dei capelli: rallentare è possibile!
Con i trattamenti Labo Crescina.
Si pensa erroneamente che il diradamento dei capelli e l’attaccatura dei capelli sfuggente siano la stessa cosa e influenzino sia il genere maschile che quello femminile. In realtà, l’attaccatura dei capelli che sfugge colpisce nella maggior parte dei casi l’uomo, attraverso una regressione all’altezza della fronte e delle tempie (nelle donne generalmente lo sfuggente non si verifica e la caduta dei capelli è uniforme su tutto il cuoio capelluto), mentre il diradamento dei capelli avviene con l’avanzare età in entrambi i sessi. In questo senso il diradamento dei capelli non è altro che la fisiologica perdita dei capelli, detta anche alopecia androgenetica, dovuta all’esaurimento del ciclo di ricrescita dei capelli all’interno di un certo numero di follicoli piliferi. Il processo di diradamento dei capelli e la progressione dell’attaccatura dei capelli sfuggente variano da persona a persona. Il fenomeno è preoccupante quando si manifesta prima della media degli individui o quando progredisce a una velocità anormale.
È inoltre necessario sapere che i capelli hanno due strutture distinte: la prima è il follicolo pilifero, che risiede nella pelle, e la seconda è lo stelo, visibile sopra la superficie del cuoio capelluto. A volte i fusti dei capelli emergono dal cuoio capelluto in piccoli grappoli che fuoriescono da un unico ostio follicolare, ognuno dei quali rappresenta una porzione visibile e superficiale di una struttura più complessa ma ben definita chiamata isola follicolare. A differenza del singolo follicolo pilifero (in cui la struttura è unica e da esso emerge un solo fusto), le isole follicolari sono sistemi complessi composti da più follicoli piliferi (da 2 a 5) i cui fusti sporgono da un unico ostio follicolare (apertura). Le isole follicolari rappresentano la maggior quantità di capelli e tendono a diminuire con il diradamento dei capelli. I follicoli singoli rappresentano il 30/40% dei capelli. Le isole follicolari, invece, rappresentano il maggior patrimonio capillare in quanto contribuiscono mediamente al numero totale di peli per il 60/70%. Labo Cosprophar Suisse è stato il primo al mondo a studiare – dal 2002 – l’importanza delle isole follicolari nel patrimonio dei capelli. Crescina Follicular Islands è l’unico preparato presente sul mercato mondiale funzionale alle isole follicolari e, favorendo lo sviluppo di numerosi nuovi capelli da essi anche diradati, contribuisce visibilmente al risparmio del patrimonio capillare.
Prevenire e rallentare la caduta dei capelli è possibile grazie ai trattamenti specifici Crescina (integrati da shampoo anticaduta e integratori rinforzanti) e naturalmente ad uno stile di vita sano, a cominciare da una dieta che dovrebbe essere ricca di Omega 3 (presenti nello sgombro, salmone e in tutti i pesci grassi) e Vitamina B (cereali integrali, broccoli, pomodori, zucca, cavoli e banane), A, C ed E.
L’elemento più importante che compone i nostri capelli è una proteina chiamata cheratina e composta da due diversi aminoacidi, lisina e cistina, che, non essendo prodotta dal nostro organismo, deve essere integrata proprio attraverso l’alimentazione.
Molti studi hanno inoltre riscontrato una forte correlazione tra stress e caduta dei capelli, in caso di stress intenso potrebbe innescare la caduta dei capelli o aggravare una caduta preesistente. Per questo è necessario intervenire per alleviare il nostro corpo da una condizione di stress, sia emotivo che fisico. Il sonno regolare, l’attività fisica moderata e il coinvolgimento in tutte le attività che ci rilassano sono ottimi alleati per combattere e prevenire lo stress.